Opere transitate dal Museo Diocesano
Il Museo Diocesano di Palermo fin dalla sua fondazione è stato uno strumento volto alla conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio artistico ecclesiastico.
Nel corso degli oltre 80 anni dalla sua fondazione i conservatori succedutisi (Pottino, Collura, Randazzo), insieme alla Commissione Diocesana per l’Arte Sacra, non si sono limitati ad acquisire opere d’arte nei depositi ma hanno anche redistribuito le stesse nei luoghi di origine (quando possibile), oppure in altri siti di culto per rinnovarne la devozione, o per un uso non museale.
Molte opere non sono state più rintracciate negli edifici ove furono destinate, se ne riporta comunque la memoria ricavata dai documenti d’archivio.
In queste pagine saranno date dunque informazioni sui beni transitati nel Museo Diocesano e non più qui conservati.
Piccola selezione di opere transitate nel Museo Diocesano.
![]() |
Giuseppe Sirena La Madonna di Monserrato e Santi olio su tavola 1582 prov. chiesa di S. Eulalia dei Catalani, Palermo. Restituita alla sede originaria nel 2002. |
![]() |
Girolamo Muziano Sant’Andrea Apostolo olio su tela, 241 x 141,5 cm 1580 ca. prov. Museo Nazionale di Palermo. Restituito al Museo di Palazzo Abatellis nel 1973. |
![]() |
Pietro Novelli La Madonna del Carmelo e Santi olio su tela 1641-42 prov. chiesa di S. Maria di Valverde, Palermo. Restituita alla sede originaria nel 2005. |
![]() |
Marco Pino Trasfigurazione olio su tavola, 265 x 178 cm 1574 prov. Museo Nazionale di Palermo. Restituito al Museo di Palazzo Abatellis nel 1973. |
![]() |
Antonio Manno La Crocifissione con le Pie Donne e San Giovanni olio su tela, 360 x 206 cm 1800, prov. oratorio del SS. Crocifisso dei Bianchi, Palermo Restituito in deposito permanente alla sede originaria nel 2005. |
![]() |
Chiesa di San Cristoforo di Palermo
Nel 1998 è stata restituita alla chiesa di San Cristoforo di Palermo la tela con la Madonna del Lume conservata nei depositi del Museo.
Nel 2000 sono state restituite le tre tele con la Sacra Famiglia, Sant’Antonio e Angeli, Madonna col Bambino e Santi, e la statua lignea di San Cristoforo. |
![]() |
Chiesa di Sant’Antonio Abate di Palermo Nel 2001 sono state restituite tutte le suppellettili ecclesiastiche d’argento, i paramenti sacri e due tele depositate temporaneamente al Museo. |
![]() |
Intagliatore in legno siciliano (Bagnasco?) Emblema dell’Eucaristia legno scolpito, intagliato, dipinto e dorato metà del XIX secolo prov. Cattedrale, Palermo. Deposito temporaneo dal 2005 nella chiesa di S. Maria di Valverde, Palermo. |