Attività Didattiche - Anno 2011-2012
Dalla scuola al museo: esploratori dell’arte per un giorno
Il Museo Diocesano ha attivato anche per quest’annualità una didattica rivolta agli studenti della Scuole Primarie e Secondarie di primo grado tesa a favorire l’educazione dei più giovani all’arte, con particolare riferimento al patrimonio storico-artistico sacro, testimonianza altresì di devozione e fede, e attraverso l’arte, in un’ottica di formazione globale dell’individuo e di sviluppo delle competenze. E’ da sottolineare che quest’anno sono stati resi accessibili anche i nuovi spazi museali, aperti dopo il restauro, comprendenti il piano nobile del Palazzo Arcivescovile e le nove sale culminanti nella sontuosa Cappella Borremans, gioiello d’arte barocca.
L’attività, dunque, condotta con modalità adeguate al diverso target di riferimento, ha previsto un incontro per ciascuna classe svolta all’interno del Museo, con una fase conclusiva di laboratorio.
Per le scuole primarie (classi I- II e classi III, IV e V) è stato attivato un percorso guidato sulle immagini, con l’ausilio di materiali appositamente creati, con la successiva fase laboratoriale di tipo grafico-pittorico, dove gli alunni potevano lasciare libero spazio alla fantasia e al loro estro artistico.
Per le scuole secondarie di primo grado, invece, il percorso guidato, sviluppato attraverso indizi che permettevano agli studenti di esplorare le sale del museo, è stato centrato sulla simbologia sacra. La fase laboratoriale, in questo caso, consisteva in una lettura iconografica delle opere nella quale i simboli, individuati lungo il percorso, sono serviti a ricomporre un’immagine sacra.
Weekend in famiglia al Museo Diocesano...alla scoperta dei tesori d’arte (Edizione 2011-2012)
Il Museo Diocesano di Palermo ha riproposto anche per l’annualità 2011-2012 quest’iniziativa, rivolta alle famiglie con bambini fra 6 e 12 anni circa, per sensibilizzare i bambini e i loro familiari alla conoscenza del patrimonio storico-artistico di matrice sacra, offrendo loro l’opportunità di accostarsi in modo nuovo al museo e di condividere nuovi e originali spazi d’incontro in famiglia.
“Guida Museale 2”
Il progetto, svolto nel periodo compreso tra Febbraio e Giugno 2012, ha previsto l’accoglienza di un gruppo di circa 15 allievi che sono stati adeguatamente formati dai docenti scolastici e dai tutor didattici del Museo, sia dal punto di vista teorico che pratico, al fine ultimo di “sperimentarsi” come guide museali all’interno del Museo Diocesano. Gli studenti sono stati coinvolti, pertanto, nell’organizzazione, elaborazione e svolgimento di alcune fra le attività caratterizzanti l’ambito museale, dallo studio e approfondimento sulla collezione e sui principi di conservazione museale all’osservazione diretta delle attività didattiche e laboratoriali, dall’accoglienza e supporto all’utenza fino all’accompagnamento guidato, in italiano, inglese e francese, ai visitatori del Museo, in un’ottica che vede il museo come luogo sia di esperienza conoscitiva, che di aggregazione sociale che di mantenimento delle specificità territoriali.
L’esperienza si è conclusa sabato 23 Giugno 2012 con lo svolgimento di una manifestazione finale, l’Itinerario d’arte e del sacro nel piano della Cattedrale, che ha visto impegnati gli allievi in un percorso guidato, in lingue italiana ed europee (inglese e francese), centrato su tre luoghi simbolo della città (il Piano della Cattedrale; il Museo Diocesano di Palermo e il Palazzo Asmundo), teso a condurre i visitatori alla scoperta di spazi sacri, architetture normanne, ricche dimore settecentesche, pitture, sculture e preziose collezioni.
Palermo apre le porte (Anno 2012)
Archivio Attività Didattiche:
- Anno 2012 - 2013
- Anno 2010 - 2011
- Anno 2009 - 2010
- Anno 2008 - 2009
- Anno 2007 - 2008
- Anno 2006 - 2007