Archivio News
- Questa può essere l’occasione per visitare, magari con la famiglia o con amici, il Museo Diocesano di Palermo e le sue collezioni di arte sacra che vanno dal XII al XIX secolo.
- Ancora fino a domenica 25 aprile 2010 per tutti i visitatori sarà consentito l’ingresso straordinario con biglietto ridotto (€ 2,00) secondo i consueti giorni e orari di apertura del museo.
- La convenzione concede ai tesserati il biglietto ingresso scontato del 30% e inoltre lo sconto del 10% sul prezzo delle pubblicazioni acquistate al bookshop del museo.
- A tal fine dal 16 al 25 aprile 2010 per tutti i visitatori sarà consentito l’ingresso con biglietto ridotto (€ 2,00) secondo i consueti giorni e orari di apertura del museo.
- Come di consueto, alcune scuole adotteranno monumenti della città e gli scolari accompagneranno nella visita coloro che volessero approfittare per conoscere ed approfondire la storia e l’arte di Palermo.
- In occasione dell’Ostensione della Sacra Sindone nel Duomo di Torino, il 31 marzo 2010 è stata inaugurata presso la Reggia di Venaria (Torino) la mostra, curata da mons. Timothy Verdon, dal titolo “Gesù. Il corpo, il volto nell’arte”.
- La domenica di Pasqua il museo sarà regolarmente aperto dalle ore 9:30 alle 13:30. Il lunedì di Pasquetta, come ogni lunedì, il museo osserverà il giorno settimanale di riposo.
- La tradizione liturgica quaresimale del coprire le immagini sacre poste all’interno delle chiese, in Italia e in alcune zone della mittelleuropa si è focalizzata nel corso dei secoli nell’oscurare la visione del presbiterio con un velario figurato.
- All’interno del Museo Diocesano di Palermo sono iniziate le operazioni per il recupero del Ruolo dei confrati defunti dipinto nel 1388 da Antonio di Francesco da Venezia, detto Antonio Veneziano, facente parte della collezione museale e proveniente dalla chiesa di S. Nicolò lo Reale di Palermo.
- Dal 21 marzo all’ 11 aprile 2010 sarà possibile visitare la cripta della chiesa di S. Orsola di Palermo in occasione della mostra di maestri siciliani dal titolo “La Passione e l’Arte”.
- Tutte le donne, come nei musei statali italiani, potranno dunque entrare gratuitamente al Museo Diocesano sito in via Matteo Bonello, 2, all’interno del Palazzo Arcivescovile di Palermo.
- Il giorno 20 febbraio 2010 alle ore 11.30 nella chiesa palermitana di S. Spirito del cimitero di S. Orsola, alla presenza di S.E.R. Mons. Paolo Romeo, Arcivescovo Metropolita di Palermo, sarà presentata la Croce lignea dipinta appena restaurata nei laboratori del Museo Diocesano di Palermo
- Domenica 14 febbraio, in coincidenza con l’annunciata chiusura al traffico per tutti i mezzi inquinanti di trasporto privato e con la ricorrenza di San Valentino
- In accordo con la Fondazione Salvare Palermo, il Museo Diocesano di Palermo ha deciso di prorogare l’esposizione della mostra “Palermo, alle origini della città odierna” fino al 14 febbraio.