Archivio News
- Il Museo Diocesano di Palermo, la chiesa di Santa Maria della Catena, l’oratorio di San Lorenzo, Palazzo Alliata di Villafranca (aperto fino al 31 marzo), l’oratorio del Rosario in S. Cita e l’oratorio del Rosario in S. Domenico sono stati connessi a rete, per cui con il biglietto di uno dei 6 siti è possibile usufruire del biglietto scontato negli altri 5 monumenti
- Proseguono i lavori di restauro che interessano la grande tavola dipinta nella seconda metà del XVI secolo dal pittore fiammingo Simone de Wobreck e già conservata nei depositi del Museo Diocesano di Palermo.
- L’8 marzo 2011 il Museo Diocesano di Palermo ha deciso di aderire all’iniziativa “Cosa sarebbe l’arte senza le donne?"
- Il giorno 18 febbraio 2011 alle ore 17 al Circolo Ufficiali di Palermo si terrà una conversazione dal titolo “Il Tesoro della Cattedrale di Palermo le opere e il nuovo allestimento museale”.
- Il 17 marzo 2011, nei suggestivi ambienti della Citroniera e della Scuderia Grande di Filippo Juvarra nella Reggia di Venaria (Torino), sarà aperta la mostra “La Bella Italia: Arte e identità delle città capitali”, curata da un comitato scientifico presieduto da Antonio Paolucci.
- Come negli anni precedenti, anche nel 2011 riprende la storica iniziativa di “Palermo apre le porte”, promossa dal Comune di Palermo con l’adesione di molte strutture ed enti cittadini, tra cui l’Arcidiocesi di Palermo.
- In seguito al buon riscontro durante le festività natalizie, la “caccia al tesoro” al Museo Diocesano di Palermo, rivolta a famiglie con bambini fra 6 e 12 anni circa, proseguirà
- Il Rettore del Seminario Arcivescovile di Palermo, mons. Raffaele Mangano, e il Presidente dell’associazione Amici dei Musei Siciliani, Bernardo Tortorici di Raffadali, hanno convenuto di garantire l’apertura dei saloni di Palazzo Alliata Villafranca, fino ad oggi frequentati da un gran numero di visitatori in occasione della mostra sul pittore Matthias Stom (o Stomer).
- Per venire incontro alle numerose richieste e al successo di pubblico, prosegue sino alla fine del mese l’apertura in proroga della mostra sulle due tele caravaggesche del pittore dei Paesi Bassi Matthias Stom (o Stomer).
- Si sono conclusi i restauri sulla tavola a fondo oro con la Madonna col Bambino conservata al Museo Diocesano di Palermo ed esposta nella sala II.
- In seguito al buon riscontro durante le festività natalizie, la “caccia al tesoro” al Museo Diocesano di Palermo, rivolta a famiglie con bambini fra 6 e 12 anni circa, proseguirà
- Chiude il 6 gennaio 2011 l’esposizione al pubblico due straordinari e imponenti quadri restaurati del pittore Matthias Stom (o Stomer) seguace del Caravaggio.
- Le attività si svolgeranno tutti i giorni, dal martedì alla domenica, a partire dal 26 dicembre 2010 fino al 9 gennaio 2011
- Il Museo Diocesano di Palermo nell’augurare a tutti voi un Santo Natale e un felice e sereno nuovo anno
- Prosegue l’esposizione delle due straordinarie tele caravaggesche di Matthias Stom, fino al 6 gennaio 2011, a cura di Pierfrancesco Palazzotto per il Museo Diocesano di Palermo, con la collaborazione degli Amici dei Musei Siciliani.
- Modifiche al percorso museale durante i restauri per l’apertura del Nuovo Museo Diocesano di PalermoTemporaneamente chiusa al pubblico la Sala X la cui riapertura sarà comunicata ad ultimazione dei lavori.
- Il giorno 26 novembre alle ore 17:00 presso la Biblioteca Comunale di Palermo verrà inaugurata una delle sezioni dell’evento promosso dalla Fondazione Salvare Palermo: “Alla ricerca di nuove strategie per la rigenerazione del quartiere dell’Albergheria”.
- Dal 27 novembre al 7 dicembre 2010, in occasione dell’evento relativo all’Albergheria e delle visite guidate organizzate dal museo alle ore 11:00
- Il Servizio Didattico di questo Museo avvierà nel periodo compreso fra novembre 2010 e giugno 2011 il progetto didattico “Il museo va a scuola”, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado
- Fino al 7 novembre 2010 si potrà visitare all’Albergo dei Poveri di Palermo la mostra “Novecento Sacro”